Adriana Tessier
Solfeggini per piccoli chitarristi (Livello 1). Esercizi di intonazione, lettura e scrittura musicale, cenni di teoria e tanti disegni da colorare
- [Ciao Chitarra!!! - Collana didattica per piccoli chitarristi]
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: DM 53
- In Stock
-
€ 11.95
Avvicinare con semplicità ai primi elementi teorici della musica è l’obiettivo principale di questo volume di ‘solfeggini’, pensato per piccoli allievi di chitarra ma adatto anche ad altri giovani strumentisti.
Il contenuto del volume è presentato attraverso pagine illustrate che favoriscono la comprensione intuitiva e la memorizzazione dei diversi argomenti, ben adattandosi a tutte le ‘trasformazioni’, le semplificazioni o gli approfondimenti, soprattutto di carattere pratico, che le attitudini e l’età di ogni allievo suggeriranno di volta in volta all’insegnante.
Gli esercizi, finalizzati all’acquisizione progressiva della capacità di lettura della pagina musicale, si prestano all’elaborazione da parte dell’allievo e a semplici giochi di riconoscimento e di imitazione (l’insegnante suona - o canta - piccole cellule melodiche o ritmiche che l’allievo dovrà riconoscere, riprodurre con la voce o scrivere) che si suggerisce di proporre frequentemente per ‘attivare’ attenzione e memoria e per favorire un immediato collegamento tra i suoni e i relativi simboli grafici che rischierebbero altrimenti di restare puramente astratti.
Ogni lezione si conclude con una serie di domande che, sebbene poste in modo semplice e scherzoso, svolgono l’importante funzione di accrescere nell’allievo la consapevolezza di quanto sta imparando, aiutandolo a interiorizzare tutte quelle informazioni che troveranno immediata applicazione nello studio di uno strumento musicale.
www.ciaochitarra.it
Il contenuto del volume è presentato attraverso pagine illustrate che favoriscono la comprensione intuitiva e la memorizzazione dei diversi argomenti, ben adattandosi a tutte le ‘trasformazioni’, le semplificazioni o gli approfondimenti, soprattutto di carattere pratico, che le attitudini e l’età di ogni allievo suggeriranno di volta in volta all’insegnante.
Gli esercizi, finalizzati all’acquisizione progressiva della capacità di lettura della pagina musicale, si prestano all’elaborazione da parte dell’allievo e a semplici giochi di riconoscimento e di imitazione (l’insegnante suona - o canta - piccole cellule melodiche o ritmiche che l’allievo dovrà riconoscere, riprodurre con la voce o scrivere) che si suggerisce di proporre frequentemente per ‘attivare’ attenzione e memoria e per favorire un immediato collegamento tra i suoni e i relativi simboli grafici che rischierebbero altrimenti di restare puramente astratti.
Ogni lezione si conclude con una serie di domande che, sebbene poste in modo semplice e scherzoso, svolgono l’importante funzione di accrescere nell’allievo la consapevolezza di quanto sta imparando, aiutandolo a interiorizzare tutte quelle informazioni che troveranno immediata applicazione nello studio di uno strumento musicale.
www.ciaochitarra.it
Author: Adriana Tessier
Publication Date: 10/26/2009
Series: Ciao Chitarra!!!
Pages: pp. 40
Size: 230x310 mm
Binding: Saddle stitching
ISMN: 979-0-2153-1816-8
Code: DM 53
Chitarra Acustica 04 (2015)
... considero la collana didattica di Adriana Tessier tra le opere più organiche e complete, informate e aggiornate, chiare e approfondite presenti sul mercato dell’editoria musicale dedicata a bambini e ragazzi che si avvicinano alla chitarra (classica). ... La collana consta dunque di ben quindici volumi in totale, suddivisi in tre livelli progressivi di difficoltà e di preparazione ... con dovizia di musiche originali e di repertorio, elementi teorici e di base ... indicazioni pratiche utili all’acquisizione di tecniche strumentali specifiche, ma anche spunti divertenti, curiosità, giochi e illustrazioni da colorare ... Il metodo è di utilità assoluta per chiunque voglia approcciare la chitarra classica, anche ragazzi e adulti ... Io ho imparato tantissimo. (Carlo de Nonno)
... considero la collana didattica di Adriana Tessier tra le opere più organiche e complete, informate e aggiornate, chiare e approfondite presenti sul mercato dell’editoria musicale dedicata a bambini e ragazzi che si avvicinano alla chitarra (classica). ... La collana consta dunque di ben quindici volumi in totale, suddivisi in tre livelli progressivi di difficoltà e di preparazione ... con dovizia di musiche originali e di repertorio, elementi teorici e di base ... indicazioni pratiche utili all’acquisizione di tecniche strumentali specifiche, ma anche spunti divertenti, curiosità, giochi e illustrazioni da colorare ... Il metodo è di utilità assoluta per chiunque voglia approcciare la chitarra classica, anche ragazzi e adulti ... Io ho imparato tantissimo. (Carlo de Nonno)
Guitart n. 66 (aprile-giugno 2012)
... Un’opera, questa di Adriana Tessier, concepita con un modo nuovo e intelligente - istruire dilettando - per avvicinare il mondo dei più piccoli al gioco del “suonare” la chitarra, e finalizzata allo sviluppo della sensibilità musicale dei bambini, di cui c’è tanto bisogno. (G.G.)
... Un’opera, questa di Adriana Tessier, concepita con un modo nuovo e intelligente - istruire dilettando - per avvicinare il mondo dei più piccoli al gioco del “suonare” la chitarra, e finalizzata allo sviluppo della sensibilità musicale dei bambini, di cui c’è tanto bisogno. (G.G.)
il Fronimo n. 156 (ottobre 2011)
... I libri, gradevolmente illustrati dalla stessa Tessier con immagini che hanno per protagonisti i due personaggi indicati nel titolo, sono frutto della venticinquennale esperienza dell’autrice in ambito educativo ... (Antonio Borrelli)
... I libri, gradevolmente illustrati dalla stessa Tessier con immagini che hanno per protagonisti i due personaggi indicati nel titolo, sono frutto della venticinquennale esperienza dell’autrice in ambito educativo ... (Antonio Borrelli)