Adriana Tessier
La chitarra di Dulcita e Pepito (Livello 3). Metodo progressivo per lo studio della chitarra classica con musiche, letture, curiosità, informazioni e tanti disegni da colorare
- [Ciao Chitarra!!! - Collana didattica per piccoli chitarristi]
- Publisher: Ut Orpheus
- Code: DM 60
- In Stock
-
€ 15.95
Seguendo la linea già tracciata nei primi due volumi, La chitarra di Dulcita e Pepito 3 conclude un ciclo finalizzato all’acquisizione da parte dell’allievo di un bagaglio musicale e tecnico di base che gli permetterà, in seguito, di affrontare con apertura e disinvoltura repertori più specifici e di livello più avanzato.
In questo terzo volume la mano sinistra si spinge fino al XII tasto, gli spostamenti della stessa sono più ampi e la scelta dei brani privilegia lo sviluppo della cantabilità e delle sfumature espressive parallelamente a una più consapevole esplorazione della tastiera.
Il livello di difficoltà delle musiche è in linea di massima progressivo anche se, di tanto in tanto, qualche brano più facile segue volutamente dei brani più impegnativi per stemperare la sensazione di percorso “tutto in salita” e permettere all'allievo di acquisire padronanza dello strumento e sicurezza dei propri mezzi espressivi. Pur restando circoscritte al sistema tonale, le sonorità sono piuttosto varie e contengono tocchi di modernità.
Così come avviene nei due volumi di primo e di secondo livello, La chitarra di Dulcita e Pepito 3 contiene anche specifici esercizi di tecnica e molti duetti nei quali le due parti presentano livelli di difficoltà perlopiù simili e quindi possono, anzi dovrebbero, essere studiate e suonate entrambe dall’allievo.
Parallelamente allo studio di questo volume, è possibile ampliare il repertorio e approfondire la conoscenza dei diversi stili attraverso le antologie della collana “Ciao Chitarra!!!” dedicate al Rinascimento, al Barocco, al periodo classico-romantico, a quello contemporaneo e alla musica extraeuropea.
www.ciaochitarra.it
In questo terzo volume la mano sinistra si spinge fino al XII tasto, gli spostamenti della stessa sono più ampi e la scelta dei brani privilegia lo sviluppo della cantabilità e delle sfumature espressive parallelamente a una più consapevole esplorazione della tastiera.
Il livello di difficoltà delle musiche è in linea di massima progressivo anche se, di tanto in tanto, qualche brano più facile segue volutamente dei brani più impegnativi per stemperare la sensazione di percorso “tutto in salita” e permettere all'allievo di acquisire padronanza dello strumento e sicurezza dei propri mezzi espressivi. Pur restando circoscritte al sistema tonale, le sonorità sono piuttosto varie e contengono tocchi di modernità.
Così come avviene nei due volumi di primo e di secondo livello, La chitarra di Dulcita e Pepito 3 contiene anche specifici esercizi di tecnica e molti duetti nei quali le due parti presentano livelli di difficoltà perlopiù simili e quindi possono, anzi dovrebbero, essere studiate e suonate entrambe dall’allievo.
Parallelamente allo studio di questo volume, è possibile ampliare il repertorio e approfondire la conoscenza dei diversi stili attraverso le antologie della collana “Ciao Chitarra!!!” dedicate al Rinascimento, al Barocco, al periodo classico-romantico, a quello contemporaneo e alla musica extraeuropea.
www.ciaochitarra.it
Author: Adriana Tessier
Publication Date: 11/12/2008
Series: Ciao Chitarra!!!
Pages: pp. 96
Size: 230x310 mm
Binding: Paperback (Soft Cover)
ISMN: 979-0-2153-1590-7
Code: DM 60
Chitarra Acustica 04 (2015)
... considero la collana didattica di Adriana Tessier tra le opere più organiche e complete, informate e aggiornate, chiare e approfondite presenti sul mercato dell’editoria musicale dedicata a bambini e ragazzi che si avvicinano alla chitarra (classica). ... La collana consta dunque di ben quindici volumi in totale, suddivisi in tre livelli progressivi di difficoltà e di preparazione ... con dovizia di musiche originali e di repertorio, elementi teorici e di base ... indicazioni pratiche utili all’acquisizione di tecniche strumentali specifiche, ma anche spunti divertenti, curiosità, giochi e illustrazioni da colorare ... Il metodo è di utilità assoluta per chiunque voglia approcciare la chitarra classica, anche ragazzi e adulti ... Io ho imparato tantissimo. (Carlo de Nonno)
... considero la collana didattica di Adriana Tessier tra le opere più organiche e complete, informate e aggiornate, chiare e approfondite presenti sul mercato dell’editoria musicale dedicata a bambini e ragazzi che si avvicinano alla chitarra (classica). ... La collana consta dunque di ben quindici volumi in totale, suddivisi in tre livelli progressivi di difficoltà e di preparazione ... con dovizia di musiche originali e di repertorio, elementi teorici e di base ... indicazioni pratiche utili all’acquisizione di tecniche strumentali specifiche, ma anche spunti divertenti, curiosità, giochi e illustrazioni da colorare ... Il metodo è di utilità assoluta per chiunque voglia approcciare la chitarra classica, anche ragazzi e adulti ... Io ho imparato tantissimo. (Carlo de Nonno)
Guitart n. 66 (aprile-giugno 2012)
... Un’opera, questa di Adriana Tessier, concepita con un modo nuovo e intelligente - istruire dilettando - per avvicinare il mondo dei più piccoli al gioco del “suonare” la chitarra, e finalizzata allo sviluppo della sensibilità musicale dei bambini, di cui c’è tanto bisogno. (G.G.)
... Un’opera, questa di Adriana Tessier, concepita con un modo nuovo e intelligente - istruire dilettando - per avvicinare il mondo dei più piccoli al gioco del “suonare” la chitarra, e finalizzata allo sviluppo della sensibilità musicale dei bambini, di cui c’è tanto bisogno. (G.G.)
il Fronimo n. 156 (ottobre 2011)
... I libri, gradevolmente illustrati dalla stessa Tessier con immagini che hanno per protagonisti i due personaggi indicati nel titolo, sono frutto della venticinquennale esperienza dell’autrice in ambito educativo ... (Antonio Borrelli)
... I libri, gradevolmente illustrati dalla stessa Tessier con immagini che hanno per protagonisti i due personaggi indicati nel titolo, sono frutto della venticinquennale esperienza dell’autrice in ambito educativo ... (Antonio Borrelli)